Top

Dormire nei fari: tra fascino e mistero

Racconti, idee e consigli di Agnese

“Non dimenticherò mai la prima volta che vidi un faro. È stato quando avevo cinque o sei anni. Ho spalancato gli occhi per la meraviglia.”
Sergio Bambarén

A me è successa la stessa cosa. Ho scelto questa frase perchè quando da bambina ho visto per la prima volta un faro, sono rimasta letteralmente a bocca aperta, affascinata e rapita dalla sua meraviglia. Una sensazione che da quel giorno mi è rimasta dentro e tuttora mi accompagna: ogni volta che mi trovo a contemplare un faro sento in me quel dolce senso di malinconia.

I fari dominano il mare e subito ci richiamano alla mente i naviganti, le tempeste, la luce e quel simbolo di orientamento per navi e imbarcazioni nelle notti più buie. Come sentinelle del mare svettano imponenti, bagnate dalle onde. Spesso si trovano in luoghi di una bellezza struggente e inaccessibile, che segnano il confine tra la terra e il mare. Hanno insomma un fascino perso nel tempo che non cambia e non cambierà mai.

Mi fanno pensare anche all’isolamento, alla quiete e al silenzio a cui erano sottoposti i vecchi guardiani dei fari, legati a diversi simbolismi che scatenano in noi immaginari antichi e spesso a noi ignoti.

Al di là del loro mero significato simbolico di ancora di salvezza per tanti uomini di mare, i fari mi affascinano e mi incuriosiscono anche per il loro valore metaforico: la loro luce che illumina l’oscurità diventa infatti una metafora della nostra luce interiore che illumina le parti più buie della nostra anima.

DAGLI ANTICHI GUARDIANI AI MODERNI TURISTI: DORMIRE NEI FARI

Dagli anni novanta, a causa della loro automatizzazione, i fari sono caduti in disuso e non sono più abitati dalle mitiche figure dei guardiani del faro. Molti fari sono però diventati dei bellissimi e suggestivi alloggi, insoliti boutique hotel, b&b e appartamenti in affitto.

Anche in Italia ci sono alcuni fari dove poter trascorrere un weekend in un faro immersi nel silenzio, per provare la vita da lupo di mare ma in versione comfort e relax. Una vera fuga nel silenzio!

Soggiornare in un faro è un’esperienza magica e, a seconda del luogo, può essere molto diversa da persona a persona. A me sembra un sogno ed è già nella mia bucket list! Per questo motivo ho scelto 6 splendidi fari da visitare, di cui 3 in Italia e 3 in Europa, anche se ce ne sarebbero moltissimi altri dove soggiornare.

FARI IN ITALIA: DOVE VIVERE ESPERIENZE UNICHE NEL NOSTRO PAESE

Il romantico Faro di Capospartivento (Sardegna)

Il Faro di Capospartivento a Chia, nella Sardegna meridionale, è stato il primo faro trasformato in resort in Italia. Voluto dal re Vittorio Emanuele di Savoia, nel 1854, sorge in un contesto naturalistico molto bello, a picco sull’acqua cristallina. Ha due strutture indipendenti, il Faro e la Residenza Semaforisti ed è raggiungibile attraverso una strada sterrata chiusa al pubblico.

Nel meraviglioso giardino di 3000 mq, si staglia un ulivo secolare. All’esterno del faro, un camino di 12 metri con un salotto e una zona barbecue, otto gazebi in cristallo dove pranzare godendo della splendida vista del mare. Infine, a picco sul mare, una splendida piscina a sfioro con due idromassaggi Jacuzzi. Un sogno per veri romantici!

fonte: https://www.nozzespeciali.it/azienda/faro-capo-spartivento/

Il solitario Faro di Punta Fenaio (Isola del Giglio, Toscana)

Il Faro di Punta Fenaio all’Isola del Giglio è un classico faro di fine Ottocento a picco sul mare raggiungibile solo a piedi o via mare. Offre un panorama unico e mozzafiato ed è immerso nella natura selvaggia. Qui ci sono camere e suite vista mare e gli ospiti del Faro hanno accesso esclusivo alla baia per fare il bagno nella caletta dai fondali spettacolari.

Affanciandoti alle finestre, gli unici rumori che potrai sentire sono quelli delle onde che si infrangono sulle rocce, i voli dei gabbiani e il respiro del vento. Un must per chi vuole staccare la spina e godersi la bellezza della natura nella sua forma più pura, il mare!

fonte: https://www.farodipuntafenaio.it/il-faro/

Il rilassante Capofaro Locanda e Malvasia (Sicilia)

Capofaro è un faro di metà Ottocento che si trova a Salina nelle isole Eolie, là dove nasce il vino Malvasia. In gestione alla famiglia Tasca d’Almerita dal 2017, questo faro mette a disposizione 6 stanze ricavate dagli spazi che una volta costituivano l’alloggio del guardiano ma ci sono altri posti nelle costruzioni adiacenti. La struttura comprende anche una piscina scoperta d’acqua dolce e garden cottage provvisto di zona massaggi.

Questo faro si colloca in una vera e propria oasi di pace, dove è possibile rilassarsi con passeggiate tra le vigne con vista sul mare. Per veri amanti del vino!

fonte: https://www.histouring.com/strutture/capofaro-locanda-malvasia/

FARI ALL’ESTERO: TE NE CONSIGLIO 3 IN EUROPA

Il selvaggio Faro di Porer (Croazia)

A pochi passi dall’Italia, si trova il faro di Porer, in Croazia, uno dei più suggestivi del mondo: si trova su un isolotto molto piccolo nel Mare Adriatico e tutto intorno non c’è altro che mare.

Costruito nel 1833, l’isola ha tre approdi piuttosto piccoli ed è possibile fare il bagno nei luoghi dove, di solito, approdano le barche. Le correnti intorno all’isolotto infatti sono molto forti durante tutto il giorno. Perfetto se vuoi allontanarti dal rumore della tua quotidianità e riconnetterti con la parte più selvaggia di te.

fonte: https://www.alloggi-croazia.com/object/it/croazia/faro-porer/216/1/

L’avventuroso faro di Ile Louet (Francia)

Il faro di Ile Louet si trova all’interno della baia di Morlaix, in Francia, su un isolotto roccioso ed è stato trasformato in un cottage per turisti. Venne inaugurato nel 1857 ed è rimasto operativo fino agli anni ’60, illuminando per oltre un secolo le fredde acque dell’oceano nell’estremo nord della Bretagna.

Con il suo cottage bianco e azzurro, possono dormire fino a 10 persone ed è molto economico. L‘isola è per veri avventurieri: non dispone di alcuna connessione internet, né di linee telefoniche, non ci sono collegamenti con la terraferma, che vengono allestiti dai pescatori locali soltanto al momento del bisogno e manca l’acqua calda. Questo è il prezzo da pagare per una vista incantevole sull’oceano e un contatto assoluto con la natura.

fonte: https://siviaggia.it/luxury/fari-bretagna-poter-soggiornare/298763/

Il lussuoso Corsewall Lighthouse (Scozia)

Dimentica i vecchi fari decadenti dell’Ottocento: il Corsewall Lighthouse è stato trasformato in uno degli hotel più lussuosi di tutta la Scozia. Comfort, connessione internet h24, campo da golf, trekking a cavallo, vista spettacolare sul mare e ristorante premiato fanno da cornice ad un faro del 1815 dall’atmosfera rilassata e magica.

Se desideri fare un’esperienza unica in un faro senza rinunciare ad attività all’aria aperta ma soprattutto al comfort di una sistemazione di classe, questo è il faro che fa per te.

fonte: https://www.nlb.org.uk/lighthouses/corsewall/

DORMIRE IN UN FARO, PURA MAGIA

I fari sono un grande punto di riferimento per chi viaggia per mare e si trovano disseminati in ogni parte del mondo. Ce ne sono di svariati stili e grandezze, di forme e colori diversi. Alcuni sono tra i più esposti e pericolosi, come il faro di La Jument che per la sua esposizione sembra sorgere dal mare ed è infatti uno dei fari più pericolosi. Nonostante ciò, deve essere uno spettacolo meraviglioso!

Ce ne sono poi altri talmente isolati da poter essere raggiunti solo in elicottero, come il faro di Thridarangar nel mezzo dell’Oceano Atlantico, nel sud dell’Islanda. Questo è il faro più isolato al mondo, a cui si può accedere appunto solo con l’elicottero.

Ce n’è davvero per tutti i gusti e tutti i tipi di viaggiatori. Non ti resta che scegliere il tuo faro preferito! Vuoi provare l’esperienza di dormire in un faro a stretto contatto con la natura più selvaggio e cullato dallo sciabordio delle onde?
Contattami per saperne di più e per trovare il tuo faro del cuore in Italia o all’estero!

Parti con me

CONTATTAMI PER VISITARE E SOGGIORNARE IN UN FARO MERAVIGLIOSO

    post a comment